La forza della debolezza
Ieri, 25 novembre, è stata la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Un’occasione da non perdere per riflettere sull’insidia silente della violenza, in particolare ora che si stanno constatando gli effetti che la pandemia ha avuto sul nostro carattere. Studi condotti in tutto il mondo stanno rilevando un aumento dell’aggressività, fomentata dalle frustrazioni e dalle privazioni vissute […]
L’arroganza del potere
Il ponte della tangenziale resterà chiuso per un mese e c’è chi ipotizza cinque mesi. ANAS, responsabile degli interventi, non fornisce altri dettagli, come la data di inizio lavori e la durata del cantiere, incurante dei disagi che il blocco provocherà. All’arroganza del potere esercitato da ANAS si affianca la leggerezza dei nostri amministratori nel […]
Ultimo giro, gli alibi sono finiti
Uno dei primi atti di rilevanza pubblica della giunta Corradino, che fece discutere nel 2019, fu la concessione ad un nuovo supermercato in via Carso. Allora la motivazione fu dettata dagli oneri di urbanizzazione, che avrebbero dato ossigeno alle casse del Comune. La Giunta ha poi sostenuto il progetto di allestimento di un centro commerciale […]
Siamo i ragazzi di oggi
L’ansia e la depressione portati dalla pandemia hanno indotto il governo precedente a promuovere bonus per l’assistenza psicologica alle molte persone in difficoltà. Un interessante studio della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella analizza i sintomi di questo disagio psicologico, misurando, tra le altre cose, l’affluenza allo sportello di ascolto per adolescenti e famiglie gestito […]
Grazie Dottore
Questa settimana, dopo il notaio Bilotti, ci ha lasciati, impreparati alla sua perdita, il dott. Mauro Valentini, medico e uomo che ha reso Biella un punto di riferimento nazionale per la prevenzione e la cura dei tumori. Formatosi con la scuola di Becchi, negli anni ‘70/’80 optò per il privato, andò alla clinica Vialarda, di […]
Non smettiamo di lottare per la libertà
La condizione delle donne in buona parte del mondo è un indicatore dell’arretratezza della nostra civiltà e un monito per i paesi più sviluppati perché non diano per scontati i diritti conquistati da chi ci ha preceduto. Qualche giorno fa in una scuola in Iran la sedicenne Asra è stata uccisa per non aver cantato […]
Essere grandi quando si è ancora piccoli
Una studentessa di una scuola media del biellese, in un tema dedicato al proprio tempo libero, ha descritto in modo asciutto la sua estraneità ai momenti di svago, perché impegnata nell’accudimento dei suoi fratellini, oltre che nei suoi impegni scolastici, visto che la madre torna tutti i giorni dopo le 22 dal turno in fabbrica […]
Quello scontro triviale tra genitori
“Lo sport ha bisogno di esempi, purtroppo ultimamente troviamo solo cattivi maestri. Ho vissuto per anni lo sport da protagonista, ora però è tutto troppo esasperato e io mi sento un po’ escluso da questo mondo”. Dino Zoff in un’intervista di qualche anno fa manifestava così il suo malessere nei confronti di un declino comportamentale […]
Sputare sui diritti
Domenica scorsa i votanti nel biellese sono stati il 65% degli aventi diritto e gli astenuti hanno rappresentato più di un terzo della popolazione. Il dato dell’astensionismo cresce in ogni tornata elettorale e non deve passare inosservato. Il nostro diritto di voto, così come quello di esprimere liberamente le nostre idee, con le esasperazioni che […]
Commiato temporaneo
Carissime lettrici e carissimi lettori, per un mese abbandonerò questa rubrica del sabato per riprenderla verso fine settembre. Il motivo è che ho accettato la candidatura alla Camera presso il collegio di Novara e Verbania all’uninominale per la lista di Italia Viva e Azione. Questa scelta mi induce, per motivi etici e di opportunità prima […]